VOLGARIZZAMENTO A, B E TESTO LATINO DELLE MEDITATIONES VITAE CHRISTI: ANALISI CONTRASTIVA DEI COSTRUTTI ALL'INFINITO

In questo lavoro si analizzano, con metodo contrastivo, vari costrutti all'infinito all'interno di tre testi diversi: testo maggiore A e B delle Meditationes Vitae Christi, e testo originale latino. Nell" ambito dell'analisi sintattica si trattano il fenomeno del controllo, l...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Published inSpecula Vol. 12; no. 12; pp. 91 - 102
Main Author Szilágyi, Imre
Format Journal Article
LanguageItalian
Published Valencia Institut Isabel de Villena d'Estudis Mediaevals i Renaixentistes (IVEMIR) Catholic University of Valencia San Vicente Martyr 01.01.2025
Subjects
Online AccessGet full text

Cover

Loading…
More Information
Summary:In questo lavoro si analizzano, con metodo contrastivo, vari costrutti all'infinito all'interno di tre testi diversi: testo maggiore A e B delle Meditationes Vitae Christi, e testo originale latino. Nell" ambito dell'analisi sintattica si trattano il fenomeno del controllo, l'accusativo con infinito, nonché la sintassi dei verbi percettivi e fattitivi. L'indagine sintattica svolta corrobora Vipotesi, largamente diffusa tra gli studios! del settore, secondo la quale il testo originale delle MVC è il latino, e dimostra che 1 due volgarizzamenti analizzati rappresentano due traduzioni molto diverse: il testo maggiore A segue assai fedelmente il testo latino, anche dal punto di vista sintattico, mentre l'autore del testo maggiore B si distacca liberamente dal suo modello latino, basandosi molto di piu sulla propria competenza volgare di parlante nativo del toscano medievale e utilizzando quindi meno latinismi sintattici rispetto al volgarizzatore del testo A.
Bibliography:ObjectType-Article-1
SourceType-Scholarly Journals-1
ObjectType-Feature-2
content type line 14
ISSN:2697-2484
2792-3290
DOI:10.46583/specula2025.12.1124