Il principio dell’indipendenza della banca centrale e la stabilità dei prezzi come obiettivo della politica monetaria: quale influenza dell’ordoliberalismo in Germania e nell’Unione Europea?

Nell’evoluzione giuridica e istituzionale dell’Unione Europea un ruolo importante è stato svolto dall’ordoliberalismo. Una delle ‘battaglie’ per cui l’ordoliberalismo è conosciuto è quella sui principi della politica monetaria e dell’organizzazione istituzionale della banca centrale. Al fine di comp...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Published inMoneta e Credito Vol. 72; no. 288; p. 349
Main Author Pace, Lorenzo F
Format Journal Article
LanguageItalian
Published Rome Associazione Economia Civile 01.12.2019
Associazione Economia civile
Subjects
Online AccessGet full text

Cover

Loading…
More Information
Summary:Nell’evoluzione giuridica e istituzionale dell’Unione Europea un ruolo importante è stato svolto dall’ordoliberalismo. Una delle ‘battaglie’ per cui l’ordoliberalismo è conosciuto è quella sui principi della politica monetaria e dell’organizzazione istituzionale della banca centrale. Al fine di comprendere il ‘pensiero’ ordoliberale, tale tema è utile, innanzitutto, per apprezzare le basi storiche e teoriche dell’ordoliberalismo. Inoltre, tale tema è utile per illustrare la specifica influenza che l’ordoliberalismo ha svolto (indirettamente) a livello dell’Unione. La prima parte dell’articolo approfondisce il tema dell’indipendenza della banca centrale e della finalità della politica monetaria in Germania (dalla Reichsbank alla Bundesbank), La seconda parte affronta il tema dell’indipendenza della banca centrale e dell’obiettivo della politica monetaria nell’Unione Europea, indagando se e in quale modo l’ordoliberalismo abbia svolto in questo un’influenza.
Bibliography:ObjectType-Article-1
SourceType-Scholarly Journals-1
ObjectType-Feature-2
content type line 14
ISSN:0026-9611
2037-3651
DOI:10.13133/2037-3651_72.288_3